italiano

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Porto Amalfi - Marina - Pontile Coppola

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Salerno Campania Italia

  • Le Villette Residence Ravello

    Le Villette Residence Ravello

    Appartamenti di qualità, Residence esclusivo, vacanze per la famiglia Ravello Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

tu sei qui: Home Primo Piano La villa romana di Positano: il passato che affiora

I più visitati in Costiera Amalfitana

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast nasce dal desiderio di proporre con imbarcazioni di qualità al giusto prezzo, una vacanza con al centro le esigenze dei nostri ospiti nelle cristalline acque della Costiera Amalfitana, Positano e Capri. Le barche vengono noleggiate con...

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    L'Hotel Pietra di Luna è un albergo moderno e funzionale, con ampie e luminose sale interne, nonché centro congressi attrezzato per ospitare meeting da 10 a 400 persone. E' affacciato sullo scenografico lungomare di Maiori, ad appena 30 metri dalla bella...

  • Capo di Conca Ristorante sul mare

    Il Lido Capo di Conca rappresenta tutto ciò che possiate desiderare per trascorrere fantastici momenti in Costiera Amalfitana! Incastonato in uno dei punti più belli ed incontaminati della costa, facilmente raggiungibile attraverso un comodo servizio...

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    L'Hotel Sole Splendid è situato all'estremità orientale del lungomare di Maiori, in località Costa d'Angolo, affacciata direttamente sul mare. La struttura è in stile mediterraneo, con ampie terrazze da cui si gode un panorama unico della Costiera Amalfitana:...

  • Boat Service Amalfi Coast

    Da oltre 20 anni al servizio dei turisti e dei diportisti che scelgono la Costiera Amalfitana come meta delle proprie vacanze, Boat Service offre un'ampia gamma di servizi ed attività per soddisfare tutte le richieste della propria clientela. Dal parcheggio...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La villa romana di Positano: il passato che affiora

In epoca romana numerose furono le ville costruite da imperatori e ricchi patrizi lungo tutta la fascia costiera della Campania felix: dalla penisola sorrentina alla piana di Paestum, passando per Capri e la Costa Amalfitana. Erano le c.d. "villae maritimae", accessibili cioè solo via mare, usate come luogo di otium e rifugio esclusivo per tutti gli esponenti più di spicco della politica e dell'aristocrazia romana.

Durante i lavori a Piazza Flavio Gioia ed alla cripta della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, sono stati riportati alla luce strutture murarie e tetti crollati appartenenti ad una villa marittima (databile tra il I sec. a.C. ed il I sec. d.C.), danneggiata prima dal terremoto del 62 d.C. e, successivamente, ricoperta dalle ceneri e pomici dell'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Le strutture della villa e parte delle decorazioni scultoree furono già rinvenute nel corso del Seicento e, successivamente, nella seconda metà del Settecento ad opera di Carlo Weber, l'architetto svizzero che seguiva i lavori di scavo a Pompei, Ercolano e Stabia per volontà di Carlo di Borbone. Negli anni Venti del ‘900, infine, un macellaio locale, nel risistemare la sua bottega limitrofa alla chiesa, ha riportato alla luce altre porzioni della villa.

Come era già successo a Pompei, Ercolano e Stabia i materiali eruttivi che avevano portato devastazione e abbandono, hanno consentito la perfetta conservazione dei portici, del peristilio, dei vari ambienti, degli affreschi e degli stucchi. In particolare è visibile un setto murario in opus reticolatum, decorato da una cornice in stucco e da splendidi affreschi policromi in stile pompeiano, raffiguranti un ippocampo, un'aquila, un pegaso e due amorini. Le raffigurazioni sono inquadrate da raffinati sfondi architettonici, tra cui spiccano un architrave classico ed un soffitto cassettonato.

Secondo il Della Corte la villa di Positano sarebbe appartenuta al gladiatore Posides Claudi Caesaris libertus (un liberto al quale lo stesso imperatore Claudio avrebbe donato la lancia pura, come premio per le conquiste contro i Britanni). Se tale teoria fosse vera, il nome di Positano potrebbe derivare proprio da Posides, in quanto la villa verrebbe considerata il "praedium posidetanum" (proprietà di Posides).

Scegli la lingua

italiano

english