italiano

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Casa Annalisa

    Casa Annalisa

  • Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Minivan Transfer taxi rome Firenze Positano Amalfi Ravello Sorrento Pompei Ercolano Costiera Amalfitana escursioni trasporti servizi...

  • Palazzo Avino

    Palazzo Avino

    Hotel 5 Stelle, Ospitalità di lusso e charme a Ravello in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Primo Piano Gastronomia

I più visitati in Costiera Amalfitana

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Di proprietà della famiglia Palumbo, l'Albergo Villa Maria, offre ai suoi ospiti la romantica atmosfera dell'incantevole Ravello. E' situato in una posizione centralissima, in pieno centro storico, tra Villa Rufolo, la piazza principale e Villa Cimbrone....

  • Hotel La Margherita Villa Giuseppina Costiera Amalfitana

    Aperto tutto l'anno, l'albergo La Margherita Villa Giuseppina è il luogo ideale per trascorrere un soggiorno tranquillo e piacevole in Costiera Amalfitana. E' situato nel cuore di Scala, il comune più antico della Costa d'Amalfi, ed offre alla sua clientela...

  • Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Questa storia inizia da lontano. Dal 1908, infatti, la famiglia De Riso gestisce un bar tabacchi nella zona centrale di Minori e, durante l'estate, preparano gelato e granite al limone diventando famosi in tutta la Costiera Amalfitana. Salvatore De Riso,...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Immerso tra i profumi delle erbe spontanee ed i colori della macchia mediterranea, l'Agriturismo Sant'Alfonso è l'espressione di un rapporto armonico tra l'uomo e la natura. E' situato lontano dai rumori del traffico, su uno sperone roccioso che, dall'alto,...

  • Il Raduno Tramonti Costa di Amalfi

    A circa 350 metri sul livello del mare, circondato dal verde intenso delle colline terrazzate di Tramonti, l'agriturismo Il Raduno è un'oasi di quiete e relax che vi permetterà di trascorrere momenti indimenticabili a stretto contatto con la natura, gustando...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Gastronomia

Gastronomia della Costa d'Amalfi

La Costiera Amalfitana seduce non solo per i suoi panorami mozzafiato e per il blu intenso del mare, ma anche per i profumi ed i sapori della sua cucina, che riecheggiano i rituali della tradizione.
E' una terra che presenta una gastronomia variegata a seconda della località presa in considerazione.
A Scala, ad esempio, si possono gustare diverse specialità come orecchiette e fagioli, spaghetti al sangue di maiale, spaghetti alle noci, polenta fritta, fegato in "rezza" con alloro, fave fritte con la sugna, zucca rossa con fagioli, dolci vari a base di castagne, "bianco e nero" (torta marmorizzata), crostata col sanguinaccio.
Amalfi, invece, ci offre un'ottima pasta fatta a mano, gli Scialatielli, con prezzemolo tritato, pepe e formaggio grana e condita con sugo di pomodorini freschi e vongole veraci, minestra maritata fatta con scarole, minestra nera, verza ed altre verdure lesse in brodo di pollo con "pezzenta" (insaccato locale, con cotiche e frattaglie di maiale), profiteroles con crema al limone (lo Sfusato Amalfitano IGP), torta al limone in numerose varianti.
Ad Atrani un piatto tipico è il "Sarchiapone" preparato con cilindretti di zucca lunga (facili da trovare nel mese di luglio), farciti con carne trita e formaggio locale e cotti nel sugo di pomodoro, la cassata tipica atranese, il pasticciotto (delicato scrigno di pastafrolla ripieno di crema pasticcera e confettura di amarena), la torta al limone.
A Tramonti si prepara la capra in tutte le salse, chiodini sbollentati, infarinati con farina di mais bianca e fritti, una squisita mozzarella, una pizza eccellente (i tramontani hanno esportato la cultura e l'arte della pizza in tutto il mondo) ed un corposo Tramonti Costa d'Amalfi DOC.
A Furore il piatto tradizionale è a base di totani e patate; ma si ricordano anche il timballo di semola e carne di maiale, la "caponata" fatta con il pane biscottato a "freselle" bagnato e condito con pomodorini, acciughe, melanzane ed altri ortaggi conservati sott'olio d'oliva. Si consiglia anche un calice di un profumato Furore Costa d'Amalfi DOC.
A Conca dei Marini la gastronomia locale offre, in particolare, pennette al pomodorino del "piennolo", coniglio alla foglia di limone e la fragrante sfogliatella Santa Rosa, creata proprio qui nel Seicento dalle monache di clausura del Convento di Santa Rosa: una sfoglia sottilissima a forma di conchiglia da cui fuoriescono rivoli di crema pasticciera guarniti di amarene.
A Praiano predominano i piatti tipici a base di pesce, quali tubetti con i totani, spaghetti con le padelle e con gli sconcigli, totani e patate, sarde e patate. Tra i dolci si ricordano, invece la "pizza roce": (scrigno di pastafrolla con crema pasticcera e frutta di stagione), la torta a limone nelle sue varianti.
Anche a Vietri sul Mare, Cetara, Positano e Maiori la gastronomia è specializzata in piatti a base di pesce. Tuttavia ogni paese cela il suo "piatto forte".
Tipica di Vietri sul Mare (famosa per la produzione di ceramica) la milza imbottita di prezzemolo, menta e peperoncino e cotta in olio e aceto nonché il soffritto di frattaglie di bue.
A Cetara è d'obbligo assaggiare le alici, preparate in tutte le salse, il tonno sott'olio (Cetara vanta una delle flotte più attrezzate del Mediterraneo per la pesca del tonno) e la famosa colatura di alici.
A Ravello, insieme alle tante prelibatezze della costa sia di terra che di mare, è possibile gustare ottimi rustici e dolci a base di limone. Da bere un buon Ravello Costa d'Amalfi DOC.
Dolci specialità di Maiori sono la melanzana con la cioccolata, le paste di mandorle ed i "sospiri" (morbido pan di spagna ricoperto di glassa e farcito con crema al limone). Delizia del palato sono anche i ravioli d pesce con gamberetti e pomodorini freschi, gli avannotti su foglia di limone, insalate di polpo e linguine ai frutti di mare. E per finire una rinfrescante granita di limoni locali, profumati e dalle acclamate proprietà digestive.
A Minori, paesino della Costa d'Amalfi rinomato per la preparazione della pasta alimentare, sono famosi i tagliolini al limone, il risotto con agrumi e gamberetti, gli "scialatielli" allo scoglio e una particolare pasta fatta a mano, impastata con ricotta locale ("ndunderi") e condita con filetto di pomodoro.

La Costiera Amalfitana: Paradiso per la vista ed il palato!

Scegli la lingua

italiano

english