italiano

  • Hotel Marina Riviera Amalfi

    Hotel Marina Riviera Amalfi

    Ospitalità di Charme Albergo 4 Stelle Superior Boutique Hotel Piscina Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Villa Alba D'Oro Amalfi

    Villa Alba D'Oro Amalfi

    Ospitalità di Charme Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Capo di Conca Ristorante sul mare

    Capo di Conca Ristorante sul mare

    lido, spiaggia privata, piscina, ristorante, bar, light lunch, eventi, matrimoni, cerimonie, noleggio barche e canoe

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Buccino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Buccino

Descrizione

Comune della provincia di Salerno, situato alle falde orientali del monte Marzano, tra i fiumi Tanagro e Platano, in posizione dominante sulla piana di Paestum, ritrovamenti archeologici attestano che Buccino fu abitata sin dai tempi più remoti. Ci riferiamo, in particolare, ai materiali risalenti al Neolitico e rinvenuti nelle località di San Mauro e Piani di Buccino, alle tombe dell'Eneolitico rivenute in località Sant'Antonio e riferite all'antica civiltà del Gaudo, al piccolo villaggio risalente all'Età del Bronzo, in località Tufariello. Nota ai Romani con il nome di Volcei, nel 90 a.C. divenne "municipium". Alla caduta dell'Impero Romano segue un lento ed inesorabile declino del borgo che terminerà nel XII secolo, con la dominazione normanna; nel 1300 fu donato dagli Angioini al conte Giorgio Lamagna e, successivamente, ai Caracciolo.
Tra i siti di interesse:
- il Parco Archeologico Urbano dell'Antica Volcei, che si sviluppa sotto il centro storico dell'antico borgo medievale. La sua specificità è data dalla circostanza che l'area urbana dell'antica Volcei, municipio romano, coincide esattamente con il centro storico attuale, che ne conserva l'impianto stradale e il perimetro delle mura. Per questa sua peculiarità esso rappresenta ormai una realtà di grande interesse scientifico e d' enorme fascino.
- il Museo Archeologico Nazionale di Volcei, ospitato nei suggestivi ambienti del convento quattrocentesco degli agostiniani: il percorso espositivo si snoda su quattro livelli, per una superficie di circa 1600mq;
- il Convento degli Eremitano di Sant'Agostino, con bel chiostro in stile angioino-durazzesco;
- il Convento di Santa Maria delle Grazie, di impianto cinquecentesco;
- i resti del castello normanno;
- il complesso rupestre di via Egito, simile per alcuni aspetti ai Sassi di Matera, e risalente al VI-VII secolo;
- la Chiesa di Santa Maria Solditta, di impianto cinquecentesco;
- le bellezze naturalistiche e paesaggistiche delle aree circostanti.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 73.322 volte.

Scegli la lingua

italiano

english